Camera Penale di Taranto
Gli aspetti di novità nel giudizio di appello. Incontro formativo del 23 giugno 2023
Evento formativo sull’incidenza della c.d. riforma Cartabia nel giudizio di appello, organizzato dalla Camera Penale di Taranto unitamente all’Ordine degli Avvocati di Taranto ed alla Fondazione della Scuola Forense. Dopo i saluti del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, Avvocato Giovanni Cigliola, e del Presidente della Fondazione della Scuola Forense, Avvocato Mirella Casiello, relazioneranno la Dott.ssa Paola Incalza, …
Continua a leggere...Istruzioni per il pagamento delle quote sociali – nuovo IBAN della Camera penale di Taranto
Quote Camera Penale Taranto anno 2023: Avvocato Cassazionista: euro 100,00; Avvocato non Cassazionista: euro 80,00; Praticante/Praticante Abilitato/Avvocato non iscritto all’Albo: euro 50,00 Coordinate bancarie per bonifico: c/c Unicredit Taranto Battisti intestato ad Avv. Francesco Edmondo FICO per CP Taranto IBAN: IT35T0200815815000106761722 Causale: Iscrizione/rinnovo CP Taranto Avv. Tizio anno 2023 – Avvocato Cassazionista/non Cassazionista/Praticante Gradito invio della ricevuta di bonifico alla …
Continua a leggere...La riforma Cartabia nel processo penale: aspetti teorici e pratici – Incontro formativo del 21 marzo 2023
Si terrà il 21 marzo 2023, dalle ore 15.00 in poi presso l’Aula F. Miro del Tribunale di Taranto, l’incontro dal titolo “La riforma Cartabia nel processo penale: aspetti teorici e pratici”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Taranto con la Fondazione della Scuola Forense Jonica e la Camera Penale di Taranto. Dopo i saluti introduttivi del Presidente del Consiglio dell’Ordine, …
Continua a leggere...M. Angelini – Note sulla ordinanza del 13 giugno 2022 emessa dal Gip di Viterbo – delitti di diffamazione e minaccia, procedibilità a querela degli enti
L’ordinanza in esame consente di porre l’attenzione su diversi profili giuridici collegati ad aspetti sostanziali e procedurali della materia in commento, discendenti dal delitto di diffamazione e di minaccia, nonché sul riconoscimento della procedibilità a querela degli enti.E, nello specifico, sul loci natura processuale riservata a questi ultimi, ampliamente argomentata dal GIP in sede e cristallizzata in motivazione, sin dall’ascrizione …
Continua a leggere...M. Angelini – Note sulla ordinanza n. 6690/2023 della Suprema Corte di Cassazione sull’ammissibilità della impugnazione presentata per le statuizioni civili
La narrazione di quanto si pone in commento e su quanto disposto nell’Ordinanza N. 6690/2023 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione in data 2.02.2023, impone brevi cenni sulle modificazioni apportate dalla Legge 199/2022 (cd. “RIFORMA CARTABIA”), sulle norme sostanziali e su quelle procedurali richiamate dalla specifica vicenda che, in mancanza di una disposizione transitoria, si ritiene, impone la devoluzione, in …
Continua a leggere...“Il labirinto dell’art. 4 bis dell’ordinamento penitenziario”: il report dell’incontro a cura degli Avvocati Giovanni Fiorino e Francesco Fico
Il 3 marzo si è svolto, nell’Aula Miro del Tribunale di Taranto, l’incontro dal titolo “Il labirinto dell’art. 4 bis dell’ordinamento penitenziario”, organizzato dalla Camera Penale di Taranto unitamente all’associazione “Nessuno Tocchi Caino” e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e della Fondazione della Scuola Forense di Taranto.Presentazione dell’incontro affidata all’Avvocato Carlo Petrone, memoria storica del Foro di Taranto che …
Continua a leggere...Relazione giornate dell’Inaugurazione Anno Giudiziario dei Penalisti Italiani – Ferrara 10/11 febbraio 2023.
Nelle giornate del 10 e 11 febbraio 2023 l’Unione delle Camere Penali Italiane ha celebrato l’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario dei Penalisti Italiani presso il Teatro Nuovo ferrarese, grazie all’ospitalità della Camera Penale di Ferrara. Come da programma, ogni giornata ha previsto due sessioni di dibattiti sui principali temi della Giustizia Penale Liberale, che hanno rappresentato un importante momento di confronto e …
Continua a leggere...Il labirinto dell’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario
La Camera Penale di Taranto, unitamente all’Associazione “Nessuno tocchi Caino” e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto e della Fondazione della Scuola forense di Taranto, ha organizzato un convegno dal titolo “Il labirinto dell’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario” che si svolgerà il 3 marzo 2023, dalle ore 15.30 alle ore 18.00 nell’Auditorium “Avv. F. Miro” sito in Tribunale …
Continua a leggere...Astensione del 24 e 25 Giugno 2021
La Camera Penale di Taranto “Pasquale Caroli” aderisce all’astensione proclamata dall’Unione Camere Penali per i giorni 24 e 25 Giugno 2021; le ragioni della protesta dei penalisti italiani riguardano i gravi fatti occorsi presso il Tribunale di Verbania, in merito alla vicenda giudiziaria sulla tragedia della funivia del Mottarone, ove il Presidente di quel Tribunale ha provveduto alla revoca dell’assegnazione …
Continua a leggere...